Tutti i vincitori del “Premio Abbiati”. Mariangela Sicilia sempre più protagonista *
di Gaspare STUMPO *

IL SOPRANO Mariangela Sicilia ha vinto il Premio <Franco Abbiati> dell’Associazione Nazionale Critici Musicali come migliore cantante 2024. La notizia è apparsa su giornali nazionali e locali ma anche su magazine e testate giornalistiche on line a riprova del grande successo che l’artista originaria di Rogliano/Marzi sta ottenendo nei più prestigiosi teatri d’opera. A questo si aggiunge la partecipazione a festival e ad iniziative di livello internazionale. La commissione dell’Ancm presieduta da Andrea Estero, composta da musicologi e professionisti dell’informazione musicale, ha decretato i vincitori valutando produzioni e performances in sale da concerto e teatri italiani. Istituito nel 1980 grazie all’interesse di Filippo Siebaneck e il sostegno dell’Amministrazione comunale di Bergamo, il riconoscimento viene assegnato agli artisti che si sono maggiormente distinti nel corso dell’anno. Gode del patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali nonché dell’alto patronato del Presidente della Repubblica. Voce incantevole, Mariangela Sicilia ha studiato con il maestro Leone Magiera e il soprano Carmela Remigio, perfezionando il suo talento vocale sotto la guida tecnica del maestro Fernando Cordero Opa. Il grande maestro Riccardo Muti l’ha voluta alla iniziativa promossa a Lucca in occasione dei cento anni della morte di Giacomo Puccini e, prima ancora, nel cast del <Don Giovanni> di Mozart protagonista al Teatro Regio di Torino. Un crescendo di successi culminato con il Concerto di Capodanno al Teatro <La Fenice> di Venezia. Nei giorni scorsi l’Amministrazione comunale di Rogliano ha annunciato la proposta di conferimento della cittadinanza onoraria al soprano. Oltre a Mariangela Sicilia, il Premio <Franco Abbiati> è stato assegnato a Ermione (Spettacolo), Emmanuel Tjeknavorian (Direttore), Moshe Leiser e Patrice Caurier (Regia), Dmitri Tcherniakov (Scene), Eva-Maria Van Acker (Costumi), Samir Odeh-Tamimi, Roaïkron (Novità per l’Italia), Ettore Pagano (Solista), Jack Quartet (Ensemble), Cecilia Molinari (Cantanti), Trio Rinaldo (Premio Piero Farulli), Manon Manon Manon (Premio Speciale), Progetto Social Opera (Premio Filippo Siebaneck).
* gasparemichelestumpo@pecgiornalisti.it
Fonte: Parola di Vita