Rogliano, l’assessore Sicilia conferma: “l’ospedale non è a norma dal punto di vista statico e sismico”

“CI SARANNO disagi e problemi da affrontare ma è altrettanto chiaro che da verifiche e controlli, fatti non da noi ma dalla Regione Calabria, l’ospedale non è a norma né da punto di vista statico, né dal punto di vista sismico”. Lo conferma l’assessore ai Lavori pubblici del Comune di Rogliano, Fernando Sicilia, che in due post pubblicati sulla sua pagina Facebook replica alla serie di commenti, alcuni molto polemici riconducibili all’utenza del nosocomio, apparsi in questi giorni su vari profili social. Sicilia assicura l’interlocuzione dell’Amministrazione comunale con i vertici di Azienda ospedaliera e Azienda sanitaria di Cosenza circa gli obiettivi fissati nel piano di riordino del plesso al termine dell’operazione di ristrutturazione e, nello stesso tempo, invita i cittadini a “mantenere alta l’attenzione”. L’assessore, riportando uno stralcio della relazione tecnica, fornisce una analisi sintetica dello stato di fatto dei tre corpi di cui è costituito l’immobile sanitario. “I risultati delle indagini – si legge – e la redazione della vulnerabilità sismica condotte sul presidio ospedaliero Santa Barbara, mostrano la non adeguatezza delle strutture esaminate nei confronti della azione sismica”. Il dibattito seguito all’annuncio della chiusura del plesso continua ad essere piuttosto acceso anche in virtù dell’esperienza (in larga parte negativa) legata al programma di riassetto dei servizi all’interno dell’ospedale. Critiche connesse derivanti dalla difficoltà di accesso ai servizi e alla complessità dei collegamenti. Situazioni negative per un territorio, il Savuto, sempre più marginalizzato, soprattutto nelle aree rurali e montane. I più “agguerriti” sono alcuni tra fruitori e cargiver del reparto Dialisi. Si ritengono penalizzati dal fatto che per la terapia salvavita sono nuovamente costretti a recarsi nei centri attrezzati di Cosenza e per questo chiedono orari e soluzioni logistiche adeguate. All’interno del <Santa Barbara>, ricordiamo, il servizio era stato riattivato nel maggio 2023.
(Gaspare Stumpo)
Fonte: Parola di Vita