Marzi. Il meraviglioso mondo delle api raccontato agli studenti
“LE API entrano a scuola”. E’ successo a Marzi, nella Valle del Savuto, ma niente paura è stata solo una bellissima mattinata in aula, come attività didattica. Grazie ad alcune associazioni e all’apicoltore Carmine Mancuso (nella foto) gli alunni dell’Istituto Comprensivo di Rogliano hanno avuto l’opportunità di conoscere più da vicino le “amiche ronzanti” tanto importanti per il nostro ecosistema quanto minacciate e per questo a rischio estinzione. Pesticidi, malattie, parassiti, cambiamenti climatici stanno mettendo infatti in serio pericolo la sopravvivenza di un insetto la cui azione è fondamentale per la produzione alimentare, per l’ambiente, per il mantenimento (e lo sviluppo) della biodiversità. Si stima infatti che il 75% della produzione agricola dipenda dalla impollinazione e che pertanto la sopravvivenza di buona parte delle specie vegetali è assicurata da queste “sentinelle ecologiche”. A tutto questo si aggiungono i prodotti garantiti dall’alveare: miele, pappa reale, propoli e polline. Con occhi spalancati e tanta curiosità i giovani studenti hanno guardato, ascoltato, posto domande, arricchito il proprio bagaglio culturale. Ne sono convinti gli insegnanti che assieme al resto degli organizzatori hanno seguito le diverse fasi dell’incontro dal tema “Il meraviglioso mondo delle api”. Il racconto della vita, il ruolo di ogni singolo insetto all’interno della colonia, l’organizzazione, l’utilità sociale, hanno colpito l’attenzione degli scolari grazie anche alla presenza di un’arnia e di altri strumenti tipici della moderna apicoltura.
(Massimiliano Crimi)
Fonte: Parola di Vita