Rogliano, applausi per il disegno sull’olocausto realizzato dagli allievi del liceo “Guarasci”

UN LAVORO “a classi aperte” eseguito dagli studenti della sezione <Liceo> dell’Istituto d’Istruzione Superiore <Guarasci-Marconi> di Rogliano con il contributo di alcuni alunni della Scuola secondaria di primo grado. Un lavoro dalle dimensioni importanti (5,72 mq) ispirato all’opera realizzata da Pablo Picasso dopo il bombardamento della città basca di Guernica avvenuto il 26 aprile 1937. Si intitola <Memorie silenziose: volti e voci della storia> e rappresenta un gruppo di persone di varie etnie, tra questi donne e bambini, davanti alla scritta <Arbeit macht frei> posta all’ingresso di un lager. “In questo disegno – spiega l’allievo Rosario Altomare – le persone sono vestite con abiti pesanti e invernali, suggerendo un clima freddo. Il cancello dietro di loro è chiuso, fatto di rete metallica, con edifici visibili sullo sfondo. L’opera – aggiunge lo studente – vuole rappresentare un momento storico doloroso e significativo evocando la sofferenza e la resilienza delle vittime dell’Olocausto”. Per la sua realizzazione è stata utilizzata la tecnica della matita su tela. Una scelta legata alla volontà di ottimizzare i dettagli ricavando un aspetto grafico realistico, la cui visione trasmette all’osservatore un messaggio coinvolgente e drammatico. “Le espressioni delle persone – aggiunge il giovane Altomare – sono serie e rassegnate sottolineando l’atmosfera di oppressione e disperazione” legata agli orrori dei campi di sterminio nazisti. Attraverso questo lavoro, guidati dal docente di Disegno e Storia dell’arte, Michele Mazzei, i ragazzi del liceo evidenziano il valore della Memoria come immagine di avvenimenti passati e, soprattutto, come monito rispetto alle intolleranze e alle crudeltà del presente.
(Gaspare Stumpo)
Fonte: Parola di Vita