Nuovo dirigente scolastico all’Istituto onnicomprensivo “Bianchi-Scigliano”. Si tratta della professoressa Fiorangela D’Ippolito
L’ISTITUTO Onnicomprensivo “Bianchi-Scigliano” dell’Alto Savuto, da quest’anno non compare più fra le scuole sottodimensionate, per cui ha un capo di istituto titolare, e in seguito ai movimenti dei dirigenti scolastici, la direzione della scuola è stata affidata alla professoressa Fiorangela D’Ippolito (nella foto). I sindaci dei Comuni di Bianchi, Colosimi, Pedivigliano e Scigliano, facente parte della comunità scolastica dell’Istituto omnicomprensivo “Bianchi-Scigliano” hanno accolto positivamente la notizia dell’arrivo della nuova dirigente, alla quale assicurano piena collaborazione, nella convinzione che le sue già riconosciute capacità professionali e la sua disponibilità umana, contribuiranno ad offrire alla comunità scolastica un servizio sempre più di qualità e di crescita. Il nuovo dirigente scolastico D’Ippolito, dopo aver guidato altri istituti comprensivi del Cosentino e del Crotonese, approda all’istituto di Scigliano, con il desiderio di realizzare un’offerta formativa attenta al territorio e l’intento di valorizzare le risorse del contesto geografico ed economico su cui si troverà ad operare. Certamente, prima di tutto questo, il DS darà la priorità alla garanzia di un rientro in piena sicurezza, sulla base delle linee guida del Ministero e del CTS. << Sono previste – dice il dirigente – tutte le misure necessarie per garantire il distanziamento, l’igiene personale, la pulizia dei locali: ciò che ci sta a cuore è sicuramente la salute di chi opera nella scuola e di chi fruisce dei servizi scolastici, per cui si invitano le famiglie a nutrire fiducia nell’Amministrazione scolastica e, al tempo stesso, a collaborare pienamente per il rispetto dei protocolli di sicurezza>>. La D’Ippolito, inoltre, tiene a garantire che << l’anno che sta per iniziare, foriero di nuove sfide didattiche, potrà svolgersi serenamente, se ci sarà da parte di tutti il rispetto delle norme e la scuola, principalmente nella sua persona, ce la metterà tutta, in collaborazione anche con gli Enti Locali e con il Territorio tutto. Di certo – conclude – una volta superata la situazione emergenziale, ci si concentrerà sulla crescita dell’Istituto, che rivela notevoli potenzialità, in particolare per la presenza dell’istituto professionale e dei corsi serali, in linea con quanto la società della conoscenza si chiede l’educazione degli adulti, il potenziamento delle capacità professionali e delle specializzazioni di settore, la sostenibilità come principio cardine dell’agire>>.
***