Bianchi, al via le celebrazioni per il Bicentenario dell’autonomia amministrativa

L’Amministrazione comunale di Bianchi guidata dal sindaco Pasquale Taverna ha comunicato l’avvio delle manifestazioni promosse in occasione del Bicentenario dell’autonomia amministrativa che culmineranno con un evento solenne previsto per la prossima estate. Celebrazioni istituzionali con riferimenti storici, sociali e culturali che caratterizzeranno il 2020, ovvero, l’anno che sancisce i due secoli dalla emanazione del Regio Decreto del 25 gennaio 1820 con cui gli antichi Casali di Scigliano ottennero la completa autonomia. I registri civili dell’epoca contarono 1279 abitanti, 13 matrimoni,  28 nascite e 11 decessi. Le prime iniziative hanno riguardato la presentazione di un libro e la inaugurazione di una mostra fotografica. “Il mio Mark Caltagirone” (Edizioni Taomedia) è il volume della giovane giornalista Rossana Muraca realizzato sulla scia del noto caso televisivo. “Calabria. Storie di uomini e di terre” (Editoriale Progetto 2000) è invece la mostra tratta dal volume fotografico in cui Mario Greco racconta, per immagini, la vita nelle realtà rurali del Savuto e del Reventino. Muraca propone ventidue racconti con illustrazioni di Arianna D’Agostino (Aria) e prefazione di Maria Cristina Ciambrone. “Il contenuto ironizza sugli uomini e mette in discussione anche le donne sempre più in carriera e determinate e sempre sognatrici alla ricerca di un Mark”. Infine, il lavoro di Greco è un “tuffo nel passato” alla scoperta di posti e tradizioni legati alla civiltà contadina: persone, paesaggi e contesti “per riscoprire ed apprezzare le radici dei nostri paesi”. Greco, che ha donato la mostra al Comune, ha fatto sapere che sta lavorando alla realizzazione di un museo della fotografia per la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio storico, artistico e naturalistico calabrese.

(Gaspare Stumpo)

Fonte: Parola di Vita

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.