Riapertura strada provinciale 245 Piano Lago – Grimaldi: meglio tardi che mai! *

di Gaspare STUMPO *

OLTRE quindici anni in condizioni strutturali precarie con difficoltà dovute a situazioni di dissesto che ne hanno condizionato la percorribilità nel territorio di Belsito. La strada provinciale 245 che collega l’area di Piano Lago con il centro abitato di Grimaldi è stata riaperta al transito veicolare. E’ stata esclusa infatti la  variante utilizzata per sopperire al disagio causato dal movimento franoso e riaperto il tratto consolidato in località <Jassa>, con implementazione di due grandi rotatorie per migliorare l’accessibilità e ridurre i tempi di percorrenza. Un intervento importante costato quasi 500 mila euro, fondamentale per la messa in sicurezza e il ripristino del doppio senso di circolazione. La Sp 245 oltre a collegare le Comunità di Mangone, Santo Stefano di Rogliano, Paterno Calabro, Belsito, Malito, Grimaldi e la stessa Grimaldi ad Aiello Calabro, Cleto, Serra d’Aiello e Amantea, rappresenta una preziosa alternativa all’autostrada nel tratto compreso tra la Valle del Savuto e il Tirreno cosentino/catanzarese. L’evento è stato salutato con soddisfazione dal presidente dell’Amministrazione provinciale di Cosenza, Rosaria Succurro, che nella tarda mattinata di venerdì ha assistito alla operazione di riapertura dell’arteria viaria. “È un chiaro segnale di vicinanza a questi territori che aspettavano da anni una risposta concreta. Miglioriamo la viabilità e la rendiamo più sicura, anche perché – ha detto Succurro – nello stesso tratto abbiamo altri due interventi che stiamo per terminare e inaugureremo a breve. Abbiamo altri importanti lavori in corso che stiamo accelerando come nostra abitudine”.

La parte di strada in dissesto è stata consolidata mediante la realizzazione di una palificazione in cemento armato. “Resto sempre vicina ai miei colleghi sindaci che ogni giorno ricevono le istanze dei cittadini e devono dare riscontri celeri. Soprattutto – ha concluso il presidente – sono vicina ai piccoli Comuni perché hanno maggiore bisogno di sostegno e di azioni efficaci”. Sono note già da tempo, ricordiamo, le criticità (soprattutto di natura idrogeologica) sulle strade interne del comprensorio Cosenza-Sud. Un sistema viario vetusto e in molti casi di difficile transitabilità che incide sulla qualità della vita soprattutto nelle contrade più interne, con ripercussioni di natura sociale ed economica. Alla iniziativa hanno preso parte amministratori locali, funzionari, addetti ai lavori e rappresentanti delle istituzioni democratiche.

* gasparemichelestumpo@pecgiornalisti.it

Fonte: Parola di Vita

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.