“Mercato di Primavera in Corso”. Rogliano, premiato il primo evento 2025 di Vicolo Annunciata

LA PRIMA data relativa al nuovo programma di <Vicolo Annunciata> è stata un successo di pubblico e di espositori. Ma anche di gradimento rapportato agli appuntamenti con la cultura, l’enogastronomia e la musica voluti dall’associazione guidata da Adriana Castellotti. Complice la giornata primaverile sulle colline del Savuto sono giunte diverse centinaia persone per trascorrere una bella giornata di relax all’interno del centro storico. Più precisamente lungo l’antico corso Umberto dove, per l’occasione, sono stati allestiti stand con proposte legate al mondo dell’artigianato, dell’hobbistica e del vintage. Non solo mercato di primavera. Una vera e propria area food ha fatto da corollario alle iniziative musicali (in orari differenti) rappresentate da due mini concerti che hanno visto protagonisti Luigi Vizza e Angelica Perri, quindi, Manuel Sottile, Francesco Altomare, Roberto Rogato e Michele Barone. Un contesto organizzato alla perfezione per un avvenimento che ha coinvolto, tra gli altri, gli allievi della sezione liceo dell’Istituto d’Istruzione Superiore <Marconi-Guarasci> coordinati dal docente Michele Mazzei. A distanza di alcuni mesi dalla partecipazione alla prima edizione di <Serrande Silenziose> gli studenti hanno reinterpretato, in chiave contemporanea, l’Uomo vitruviano di Leonardo da Vinci, realizzando il disegno sulla superficie di una saracinesca all’interno di una cornice geometrica. “Il murale suggerisce un legame tra l’arte e la Comunità, rendendo l’opera non solo un’installazione estetica ma anche un punto di incontro e riflessione sulla cultura e l’identità locale”. Particolarmente significativo (e apprezzato) è risultato l’incontro sul tema <La ruga in vernacolo>: un momento riservato alla poesia dialettale che ha segnato gli interventi dei professori Ciro Servillo, Leonardo Falbo, Giulia Arabia e Marilù Pallone. Sono state illustrate (e declamate) alcune tra le più belle strofe di autori antichi e contemporanei. Prezioso, nell’occasione, il contributo dei giovani Rosario Altomare (lettore), Giorgio Torchia (chitarra classica) e Andrea De Santis (flauto traverso). <Mercato di Primavera in Corso> si è concluso con la degustazione di prodotti della tradizione. L’evento ha fornito un “assist” a tutte le attività economiche cittadine di proporre un orario di vendita no-stop.
(Gaspare Stumpo)
Fonte: Parola di Vita