Valle del Savuto. Truffe agli anziani, Carabinieri in prima linea per la prevenzione

Nella Valle del Savuto, come in molte altre parti d’Italia, è stato registrato un preoccupante aumento delle truffe ai danni degli anziani. Anche se al momento non si registrano aberranti situazioni criminali non bisogna abbassare la guardia. I malviventi, astuti e senza scrupoli, utilizzano diverse tecniche per raggirare le vittime sfruttando la loro vulnerabilità e la loro buona fede. Ma quale è il modus operandi dei truffatori? Il raggiro inizia spesso con una telefonata da parte di sedicenti carabinieri, avvocati o rappresentanti di compagnie assicurative. I truffatori mettono in scena situazioni di emergenza che coinvolgono familiari delle vittime in incidenti, arresti o problemi di salute, richiedendo denaro o oggetti di valore per risolvere la situazione. Da qui l’urgente, necessaria, campagna d’informazione. La Compagnia Carabinieri di Rogliano, con l’ausilio del comandante di Stazione, maresciallo capo Marco Di Filippo, ha avviato una campagna di sensibilizzazione per proteggere la popolazione più anziana. Di Filippo si sta recando personalmente nelle parrocchie, a margine delle celebrazioni religiose, per incontrare e dare consigli utili alle persone: “non fornire mai dati personali o informazioni bancarie a sconosciuti, né al telefono né di persona. Non consegnare denaro o oggetti di valore a soggetti che si presentano come rappresentanti delle forze dell’ordine o di altre istituzioni. In caso di dubbi o di sospetti contattare immediatamente il 112 o la Stazione dei Carabinieri territoriale. La prevenzione è fondamentale per contrastare il fenomeno. La collaborazione di tutti è essenziale per proteggere i nostri anziani e garantire la loro sicurezza”. Di Filippo ha già incontrato le popolazioni di Carpanzano, Rogliano e Santo Stefano di Rogliano. L’opera di sensibilizzazione proseguirà anche nelle frazioni. L’obiettivo è quello raggiungere il maggior numero possibile di residenti. È importante che tutti (anche gli organi d’informazione) familiari, amici e vicini di casa, siano vigili e attenti ai segnali di pericolo. Insieme possiamo creare una rete di protezione e contrastare l’azione dei truffatori.

(Massimiliano Crimi)

Fonte: Parola di Vita

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.